Dei delitti e del carcere sull’onda emotiva del caso Brusca Pena socialmente utile contro pena “giusta”: perché la libertà dell’ex mafioso ha rimescolato le carte Giovanni Fiandaca 09 GIU 2021
Giustizia e censori L'assoluzione di Mannino e i pm contro la Cassazione: il de profundis della trattativa I sostituti procuratori generali hanno presentato una memoria di 78 pagine che contesta la sentenza a favore dell'ex ministro. È tollerabile un tale accanimento accusatorio fuori tempo massimo? Giovanni Fiandaca 02 GIU 2021
Cosa non va nel ddl Zan Confusionaria nel definire la natura e le cause delle discriminazioni, troppo vaga nello specificare cosa siano le “condotte legittime”. Tre motivi giuridici per cui la legge, così com’è, è controproducente Giovanni Fiandaca 17 MAG 2021
Il senso della pena Cosa ve ne fate? Gli arresti in Francia e due scuole a confronto È giusto punire a molti anni distanza persone che non risulta abbiano continuato a delinquere? Giovanni Fiandaca 04 MAG 2021
Il complottismo di stato E’ accettabile che un giudice in servizio concorra a concepire e un procuratore famoso si presti ad avallare un testo che ha la pretesa di dare per vere tesi “deliranti”? Su Giorgianni e Gratteri il Csm non può tacere Giovanni Fiandaca 10 APR 2021
Altro che "buonismo" Il governo ora affronti la questione carceraria Contro la demagogia punitiva. Il nuovo esecutivo accende speranze anche per il settore della giustizia penale. Cose da fare Giovanni Fiandaca 22 FEB 2021
Fatti e fattoidi attorno al “Sistema” di Sallusti e Palamara Il libro-denuncia sulla giustizia italiana fra verità lapalissiane, tesi da dimostrare e (poche) proposte Giovanni Fiandaca 05 FEB 2021
Appunti per una giustizia nuova, svuotata dalla demagogia punitiva Serve un nuovo orientamento culturale per ripensare un ruolo meno invasivo del penale nella sfera pubblica Giovanni Fiandaca 22 DIC 2020
Corruzione e mozzorecchi Il diritto penale e le nuove frontiere della moralizzazione collettiva negli atenei Giovanni Fiandaca 09 GIU 2020
Csm, eccolo il vero marcio Senza prima arginare la giustizia da talk-show nessuna riforma può avere senso Giovanni Fiandaca 02 GIU 2020